NUMERO DI SEMINARIO

36° Seminario

LUOGO E DATA

Roma 26 Ottobre 2019

SEDE

Rome American Hospital

Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione

Prof. Franco Fraioli

Responsabile Scientifico

Prof. Francesco Falez

Relatori

Francesco Falez
Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Direttore U.O.C. Ortopedia e Traumatologia ASL RM1.
Presidente della Società Internazionale di Chirurgia Ortopedica e Traumatologica SICOT.

Daniele Ferraro
Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Rome American Hospital.

Gianluca Mazzotta
Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Presidio Ospedaliero San Filippo Neri di Roma.

Giovanni Battista Minio Paluello
Medico Chirurgo Specialista in Radiodiagnostica.
Responsabile della TC presso il Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia di Roma.
Rome American Hosptal.

Giovanni Pellicanò
Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Rome American Hospital, Casa di Cura Nuova Itor.

Michela Pezzoli
Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Medicina Fisica e della Riabilitazione.
Rome American Hospital.

Stefano Zaccagno
Medico Chirurgo Specialista in Formazione in Ortopedia e Traumatologia.
Socio aggregato Federazione Medico Sportivo.
Rome American Hospital.

ABSTRACT

Le fratture da fragilità rappresentano un’emergenza di salute pubblica in Italia, superiore alla media europea esse causano disabilità complessa, riduzione della qualità di vita e limitazione funzionale, oltre ad aumentare il rischio relativo di mortalità. La complessità e l’insidiosità di questo tipo di fratture possono essere ulteriormente amplificate quando concomitanti con altre patologie croniche e trattamenti farmacologici, responsabili di indurre fragilità ossea. L’aumento della popolazione anziana, previsto nel prossimo futuro, non potrà che aggravare ulteriormente lo scenario attuale, rendendo quanto mai indispensabili azioni concrete per la prevenzione e la riduzione dell’impatto sociale ed economico delle fratture da fragilità. Si stima che in Italia 4 milioni di italiani, con età superiore ai 50 anni, sono colpiti da osteoporosi (3,2 milioni le donne e 0,8 milioni gli uomini) e il rischio di subire una frattura da fragilità nelle donne italiane, con età superiore ai 50 anni, è del 34% , negli uomini del 16%.

OBIETTIVO FORMATIVO (18)

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.

L’obiettivo del corso è:

  • Riconoscere i pattern delle fratture da fragilità.
  • Definire linee guida ed i criteri di trattamento di tali fratture.
  • Individuare percorsi di prevenzione di tali fratture.
 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’evento è gratuito ed ha ottenuto 6 crediti ECM per tutte le
professioni sanitarie.
Totale attività formativa: 6 ore.
Prove, pausa e altro: 2 ore.
Totale attività: 8 ore.
Il partecipante avrà diritto ai crediti ECM sulla base delle seguenti
condizioni:

  • percentuale di presenza al 90%;
  • superamento della verifica di apprendimento (75%livello
    di sufficienza);
  • compilazione e consegna del materiale ECM.

PROGRAMMA

8:00 – 8:45

Registrazione Presenze

8:45 – 9:00

Presentazione del Corso

Prof. F. Falez

9:00 – 10:00

Cenni di epidemiologia

Dr. S. Zaccagno

10:00 – 11:00

Diagnostica strumentale nell’osteoporosi

Dr. G. M. Paluello

11:00 – 11:30

Coffe Break

11:30 – 12:30

Terapia medica preventiva dell’osteoporosi

Dr. G. Pellicanò

12:30 – 13:30

Le fratture da osteoporosi

Dr. G. Mazzotta

13:30 – 14:30

Lunch Break

14:30 – 15:30

Le fratture del collo femore nell’anziano fragile

Dr. D. Ferraro

15:30 – 16:30

La riabilitazione fisica nell’anziano

Dr.ssa .M. Pezzoli

16:30

Compilazione Test Apprendimento e Questionario di gradimento

17:00

Chiusura Lavori