NUMERO DI SEMINARIO16° Seminario LUOGO E DATARoma 13 Maggio 2017 SEDERome American Hospital Responsabile ScientificoMassimo DaneseFranco Fraioli RelatoriS. CristoforiL. AppolloniF. Di MatteoM. DaneseM. FarinaE. MasciM. PezzoliS. Vagnarelli MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Totale attività formativa: 6 ore; rilascio di crediti 6 ECMProve, pausa e altro: 50 min; Totale attività: 7 ore e 15 minuti PROGRAMMA 08:00 – 08:30 Registrazione 08:30 – 08:45 Saluti F. Fraioli 08:45 – 09:00 Introduzione al corso F. Fraioli TEMI IN DISCUSSIONE 09:00 – 10:15 Il salvataggio d’arto nel paziente con ischemia criticaS. Vagnarelli 10:15 – 11:15 Cellule staminali e fattori di crescita: stato dell’arteS. Cristofori 11:15 – 11:30 Coffee break 11:30 – 12:00 La terapia cellulare autologa nelle ischemie criticheM. Danese 12:00 – 12:30 Il contributo della medicina rigenerativa nelle lesioni difficiliM. Farina 12:30 – 13:00 Trattamento fisioterapico nel paziente rivascolarizzatoM. Pezzoli 13.00 – 13.45 Lunch break 13:45 – 14:00 Introduzione al workshopM.Danese 14:00 – 14:30 Preparazione dei fattori di crescita in medicina e chirurgia rigenerativaM. Farina 14:30 – 15:00 CarbossiterapiaE. Masci 15:00 – 15:45 V.A.C.L. Appolloni 15:45 – 16:00 Discussione finale M. Danese 16:00 – 16:30 Test di valutazione per crediti ECM CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI: {"cpt":"client","style":"1","columns":"5","from_category":["rome-american-hospital-federazione-italiana-medici-di-famiglia-centro-diagnostico-pigafetta"],"order":"DESC","orderby":"DESC"} Federazione Italiana Medici di Famiglia Centro Diagnostico Pigafetta Rome American Hospital CON IL PATROCINIO DI: {"cpt":"client","style":"1","columns":"5","from_category":["societa-italiana-di-medicina-e-chirurgia-rigenerativa-polispecialistica"],"order":"DESC","orderby":"DESC"} Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica Navigazione articoli Previous SeminarioI CALCOLI DELLA COLECISTI” INCONTRO FORMATIVO: SINTOMI, TERAPIE E DIAGNOSI Next SeminarioSEMINARIO “ATTUALITÀ IN CHIRURGIA PROTESICA DELL’ANCA”