COSA FACCIAMO DI NUOVO IN SENOLOGIA PER I TUMORI DELLA MAMMELLA
NUMERO DI SEMINARIO
23° Seminario
LUOGO E DATA
Roma 14 aprile 2018
SEDE
Rome American Hospital
Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione
Prof. Franco Fraioli
Responsabile Scientifico
Prof. Massimo Danese
Relatori
A. Barca
U. De Paula
M. Del Turco
L. Fortunato
G. Gell
G. Giambertone
D. Ingianna
A. Lembo
A. Mander
N. Massafra
M. Mauri
M. Taffurelli
ABSTRACT
Il cancro della mammella risulta oggi non solo tra i più frequenti nel sesso femminile, ma anche uno dei tumori più guaribili, con tassi di sopravvivenza a 5 anni superiori all’85%. Ci sono grandi novità nelle diagnosi, nel trattamento e nell’organizzazione sanitaria per le donne con tumore della mammella, e per nessun altro tumore solido si è assistito ad un simile progresso. Oggi, la maggior parte delle donne con cancro alla mammella può essere trattata con terapie conservative, con approcci multimodali ed innovativi, e con farmaci sempre più mirati. Uno degli elementi che ha favorito questa profonda trasformazione è stato l’approccio multidisciplinare: i requisiti europei richiedono che tutte le donne con diagnosi di cancro della mammella debbano essere trattate in centri specializzati (Centri di Senologia) e i loro casi discussi da un’equipe integrata.
OBIETTIVO FORMATIVO (18)
Le conoscenze che verranno esposte durante il Seminario sono essenziali, non solo per gli specialisti ma anche per tutto il personale che si trova a prendere in carico questa patologia. Alla fine del Corso il professionista avrà le informazioni necessarie per affrontare con competenza le problematiche di base di una donna con tumore della mammella.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è gratuito e aperto a tutte le professioni. Totale attività formativa: 6 ore. Rilascio di crediti 6 ECM. Prove, pausa e altro: 2 ore. Totale attività: 8 ore. Il rilascio dell’attestato è subordinato alla partecipazione all’intera durata dell’evento e al superamento della prova finale di apprendimento.
PROGRAMMA
08:00 – 08:30
Registrazione e Welcome
08:30 – 08:45
Presentazione e introduzione
F. Fraioli, L. Fortunato
Moderatori: A. Lembo, U. De Paula
09:00 – 09:30
La Breast Unit, Accreditamento, Volume, Certificazione.
Mario Taffurelli
09:00 – 09:30
L’ulcera difficile, dalla patogenesi alla diagnosi differenziale
Prof. C. G. Allegra
09:30 – 10:00
Il Percorso infettivologico: l’integrazione clinica con la diagnostica di laboratorio
Prof. G. Gentile
10:00 – 10:30
Tecniche e strategie di medicazioni avanzate
Dott.ssa I. Appolloni
10:30 – 11:00
Dibattito sugli argomenti esposti
Prof. C. G. Allegra, Prof. G. Gentile, Prof. C. Riccioni
11:00 – 11:30
Coffe Break
11:30 – 12:00
I bioinduttori nei protocolli di medicina rigenerativa
Dott.ssa R. Boirivant
12:00 – 12:30
Carbossiterapia e Ossigeno terapia nelle ulceri difficili
Dott.ssa E. Masci
12:30 – 13:30
Dibattito sugli argomenti esposti
Prof. M. A. Farina, Dott.ssa E. Masci, Dott.ssa R. Boirivant
13:30 – 14:30
Lunch Break
14:30 – 15:00
Il trapianto autologo delle cellule staminali adulte PBmnc e BMmnc
14:30 – 15:00
Il trapianto autologo delle cellule staminali adulte PBmnc e BMmnc
Prof. M. A. Farina, Prof. M. Danese
15:00 – 15:30
Il Trapianto autologo delle cellule staminali adulte ASC
Dott. G. Marchesan
15:30 -16:00
“RIGENERA” microinnesti nelle ulcere non healing
Dott.ssa R. Boirivant
16:00 -16:30
Dibattito sugli argomenti esposti
Prof. M. A. Farina, Prof. M. Danese, Prof. C. Riccioni
16:30
Compilazione Test Apprendimento e Questionario di gradimento