Data:

11 febbraio 2023

Sede:

Rome American Hospital
Via E. Longoni 81 – Roma

Responsabile Scientifico

Dott.ssa Desiree Gabriele

Relatori

Dott.ssa Anisa Hazbiu
Podologo

Dott.ssa Desiree Gabriele
Podologo

Dott.ssa Chiara Termite
Podologo

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Numero partecipanti: 20 con quota di partecipazione
Accreditato presso Age.na.s. con ID 373929 , il corso eroga 11,9 crediti ECM
Specialità: Professione di Podologia

ABSTRACT

Corso professionale di aggiornamento, dedicato all’ortoplastia dove verranno illustrate le tecniche appositamente sviluppata per aiutare gli operatori del piede ad apportare sollievo e attenuare il dolore ai pazienti che indossano ortesi. L’ortesi in silicone è uno dei dispositivi medici più utilizzati, quindi di fondamentale importanza per i podologi essere aggiornati professionalmente a questa pratica. Le ortesi in silicone possono essere correttive, protettive e sostitutive, e vengono utilizzate principalmente per curare problemi come alluce valgo, dita a martello o a griffe, ipercheratosi interdigitale, clinodattilia e ipercheratosi dorsale o apicale.Nel corso i discenti impareranno a lavorare l’ortesi utilizzando diversi tipi di silicone, dai più rigidi a quelli più morbidi, in maniera tale da conoscere quali sono le informazioni importanti da tenere a mente nella pratica clinica.

OBIETTIVO FORMATIVO (18)

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. Lo scopo di questo seminario è fornire un aggiornamento e un approfondimento sui concetti e le tecniche di lavorazione dell’ortesi al silicone per giungere nello specifico alla costruzione dell’ortesi più efficace per il percorso terapeutico del paziente affetti da varie problematiche che possono essere riscontrate a livello podalico. Nel corso verranno illustrate come procedere con la valutazione dell’ortesi e come interpretare le informazioni ottenute e valutare l’effettiva efficacia dell’utilizzo dell’ortoplastia.

PROGRAMMA

8:45 – 9:15

Registrazioni presenze

9:15 – 9:30

Presentazione del Corso

I° SESSIONE

Fondamenti per l’uso del silicone

9:30 – 10:30

Introduzione ai siliconi (Lezione magistrale)
Dott.ssa Chiara Termite

10:30 – 11:30

Revisione della letteratura (Lezione magistrale)
Dott.ssa Anisa Hazbiu

11:30 – 12:30

Tecniche di lavorazione e casi clinici (Lezione magistrale)
Dott.ssa Desiree Gabriele

12.30 – 13:30

Brunch Break

II° SESSIONE

Esercitazione Pratica alla realizzazione di ortesi

13:30 – 18:30

Realizzazione di ortesi in silicone liquido e in pasta (Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche)
Dott.ssa Chiara Termite, Dott.ssa Anisa Hazbiu, Dott.ssa Desiree Gabriele

18:30

Test di valutazione finale e saluti