NUMERO DI SEMINARIO

24° Seminario

LUOGO E DATA

Roma 17 Giugno 2017

SEDE

Rome American Hospital

Responsabile Scientifico

Franco Fraioli
Francesco Falez

Moderatori e Relatori

A. Fiore
F. Casella
F. Favetti
G. Minio Paluello
M. Papalia

ABSTRACT

La chirurgia protesica dell’anca ha compiuto dalla sua nascita enormi progressi, superando sfide che apparivano insuperabili anche agli occhi dei più convinti sostenitori di questo tipo di chirurgia. Oggi i cambiamenti sociali e comportamentali quali l’aumento della longevità della popolazione, l’incremento delle attività funzionali e della produttività sociale pongono nuove e sempre più impegnative sfide. Richieste funzionali elevate non sono più condizioni esclusive di pazienti anagraficamente giovani ma, sempre più spesso, sono presenti in pazienti nella loro VI e VII decade di vita che continuano a svolgere attività di elevato livello. Questo seminario vuole analizzare e rispondere a molteplici interrogativi che sono divenuti di cruciale importanza nella chirurgica protesica dell’anca ovvero: il corretto inquadramento diagnostico, il percorso terapeutico sia esso conservativo o chirurgico, quale via di accesso risulta più efficace per permettere un ritorno alle attività in tempi brevi, quali sono gli impianti che rispettano e meglio si adattano all’organismo ospite e quali sono le criticità nella gestione post-operatoria domiciliare del paziente; così da dare un valido supporto nel difficile processo decisionale di quali informazioni poter dare ad un paziente attivo e candidato ad un intervento di sostituzione protesica dell’anca.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

  • Epidemiologia dell’artrosi coxofemorale (Fiore-Pellicanò)
  • Inquadramento diagnostico (Minio)
  • Trattamenti conservativi (Papalia)
  • Tecniche chirurgiche: vie di accesso (Casella)
  • Tecniche chirurgiche: tipologia di impianto (Favetti)
  • Criticità nella gestione post-operatoria (trovare un medico di base per un dibattito tipo tavola rotonda)

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Totale attività formativa: 6 ore; rilascio di crediti 7.5 ECM.
Prove, pausa e altro: 45 min; Totale attività: 7 ore e 15 minuti

PROGRAMMA

7.45 – 8.15

Registrazione

8.15 – 9.15

Introduzione al corso F. Falez

9.15 – 10.00

Epidemiologia dell’artrosicoxofemorale A. Fiore

10.00 – 11.00

Inquadramento diagnostico G. Minio Paluello

11.00 – 11.15

Coffee break

11.15 – 12.00

Trattamenti conservativi M. Papalia

12.00 – 12.45

Tecniche chirurgiche: vie d’accesso F. Casella

12.45 – 13.30

Tecniche chirurgiche: tipologia di impianto F. Favetti

13.30 – 14.45

Criticità nella gestione post-operatoria M. Papalia

14.45 – 15.00

Test di valutazione per Crediti ECM