NUMERO DI SEMINARIO

28° Seminario

LUOGO E DATA

Roma 23 febbraio 2019

SEDE

Rome American Hospital

Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione

Franco Fraioli

Responsabile Scientifico

Dott. I. Penco

Relatori

Claudia Di Bartolomeo
Medico Oncologo

Michela Guarda
Dirigente infermieristica

Lucia Santuari
Medico Palliativista

Italo Penco
Direttore Sanitario

ABSTRACT

Le cure palliative sono un diritto umano e in Italia ciò è sancito da una legge nazionale specifica, la legge 38 del 2010. Tale diritto è stato rafforzato successivamente anche dalla legge 219 del 2017 sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento, il cui oggetto non riguarda specificatamente le cure palliative, ma al cui interno, nei vari articoli, vi si ritrovano le specificità di tale disciplina per garantire al malato la possibilità di scegliere le cure di fine vita, proporzionate al proprio volere. In realtà a distanza di quasi nove anni dalla legge 38 che deve garantire ai malati inguaribili l’accesso alla rete di cure palliative e alla rete di terapia del dolore, i cittadini non conoscono ancora questa opportunità e ciò che è ancora più grave è che sono gli stessi operatori sanitari, siano essi medici o infermieri, a non sapere come attivare un percorso di cure che evita sofferenze ai malati e ne migliora la qualità di vita. Questa poca conoscenza dei servizi unitamente ad una barriera culturale verso l’inguaribilità comporta una mortalità intraospedaliera ancora molto elevata con un approccio alle cure sproporzionato rispetto alle reali possibilità terapeutiche possibili. Il medico di medicina generale rappresenta un nodo della rete fondamentale per attivare precocemente i servizi di cure palliative, ma è necessario che si affronti un percorso formativo che consenta ai medici di conoscere i principi delle cure palliative, di individuare i criteri clinici e sociali per attivare i servizi appropriati e di acquisire le competenze comunicative per informare i malati sulla diagnosi e la prognosi delle malattie di cui sono affette per dare loro la possibilità di scegliere le cure più appropriate.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’evento è gratuito e aperto a tutte le professioni.
Totale attività formativa: 6 ore.
Rilascio di crediti 6 ECM.
Prove, pausa e altro: 2 ore.
Totale attività: 8 ore.
Il partecipante avrà diritto all’attestato ECM per i crediti formativi a condizione che si siano frequentate il 90% delle ore di formazione.

PROGRAMMA

08:00 – 08:30

Registrazione e Welcome

08:30 – 09:00

Presentazione e introduzione

I. Penco

09:00 – 09:45

Cosa sono le cure palliative.

I. Penco

09:45 – 10:30

Coffe Break

10:30 – 11:00

La rete locale di cure palliative della Regione Lazio.

M. Guarda

12:00 – 13:00

Il ruolo del medico di medicina generale nelle cure palliative:

• nella pianificazione condivisa delle cure

• nelle disposizioni anticipate di trattamento

L. Santuari

13:00 – 14:00

Lunch Break

14:00 – 14:45

Cure palliative di base e cure palliative specialistiche:

• identificazione del malato per la presa in carico precoce

• strumenti di valutazione

L. Santuari

14:45 – 15:45

La complessità del malato in cure palliative

• i principali sintomi del fine vita (dolore, dispnea, astenia)

• i sintomi refrattari ai trattamenti farmacologici

• La sedazione palliativa

C. Di Bartolomeo, M. Guarda

15:45 – 16:30

Palliazione: illustrazione di casi clinici

I. Penco, L. Santuari, C. Di Bartolomeo,M. Guarda

16:30

Questionario di apprendimento ECM

17.00

Chiusura lavori e Conclusioni