NUMERO DI SEMINARIO

30° Seminario

LUOGO E DATA

Roma 13 aprile 2019

SEDE

Rome American Hospital

Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione

Prof. Franco Fraioli

Responsabile Scientifico

Prof. A. Pocobelli, Dr. S. Santamaria

Relatori

C. Caterini
Ortottista, RAH

G. Corsetti
Ortottista, RAH

L. Di Genova
Medico oculista, RAH

G. Draghessi
Medico specializzando, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

F. Gherardi
Medico oculista, Casa di Cura “Città di Roma”

C. Gorga
Medico oculista, RAH

A. Menna
Medico oculista, Ospedale Annunziata, Napoli

A. Mutolo
Medico oculista, RAH – già Direttore della UOC di Chirurgia Vitreoretinica Osp. Oftalmico di Roma

M. G. Mutolo – Medico oculista, RAH

V. Pendino – Medico oculista, Polo Pediatrico CD Ostiense

C. Pernini
Medico oculista, già Responsabile Sevizio Glaucoma Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli

D. Petrini
Optometrista, Dip. di Scienza Università Roma 3.

A. Pocobelli
Responsabile UOC Oftalmologia Ospedale S. Giovanni, Roma

G. Roberti
Medico oculista, RAH

S. Santamaria
Medico oculista, RAH

ABSTRACT

Il seminario affronta le più frequenti patologie oculistiche sia nel bambino che nell’adulto. Verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Difetti refrattivi dell’occhio e principi per la loro correzione, le metodiche di indagine strumentale utilizzate in oculistica.
    Le malattie infiammatorie del segmento anteriore dell’occhio (congiuntiviti, blefariti, cheratiti, iriti).
  • Il glaucoma: principali tipi (da chiusura d’angolo, cronico ad angolo aperto, congenito). Principali caratteristiche cliniche, criteri generali di diagnosi e terapia.
  • La cataratta (nell’adulto e nel bambino). Caratteristiche fondamentali della terapia chirurgica.
  • Le malattie vascolari retiniche. Rapporti con la patologia sistemica. Criteri generali di valutazione, principali forme cliniche, approccio terapeutico.
  • Patologie della vitreo-retina: il distacco retinico (regmatogeno e trazionale).
  • La degenerazione maculare senile. Diagnosi differenziale con le altre forme di patologie essudative maculari e principi di terapia.
  • Lo strasbismo concomitante (lo strasbismo infantile) e l’ambizione funzionale.
  • La traumatologia oculare. Approccio diagnostico e gestione delle complicanze immediate, a breve e lungo termine.

 

OBIETTIVO FORMATIVO (18)

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. Questo evento si pone l’obiettivo di confrontarsi con le patologie più frequenti nella pratica clinica del medico oculista e delle figure professionali sanitarie che interagiscono per creare quel sinergismo nella corretta gestione del paziente oftalmologico.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’evento è gratuito e aperto a tutte le professioni.
Totale attività formativa: 6 ore.
Rilascio di crediti 6 ECM.
Prove, pausa e altro: 2 ore. Totale attività: 8 ore.
Il partecipante avrà diritto all’attestato ECM per i crediti formativi a condizione che si siano frequentate il 90% delle ore di formazione.

 

PROGRAMMA

08:00 – 08:45

Registrazione e Welcome

08:45 – 09:00

Presentazione e introduzione

A. Pocobelli, S. Santamaria

I° SESSIONE

Moderatori: A. Pocobelli, A. Menna, S. Santamaria

09:00 – 09:20

I difetti di vista.
S. Santamaria, C. Caterini

09:20 – 09:40

Soluzioni ottiche per la correzione dei difetti di vista.
D. Petrini

09:40 – 10:00

L’occhio pigro.
L. Di Genova

10:00 – 10:20

La visita ortottica.
G. Corsetti

10:20 – 10:40

L’occhiorosso e la lacrimazione in oculistica pediatrica.
A. Menna

11:40 -11:00

Il riflesso rosso.
A. Menna

11:00 – 11:20

Coffe Break

II° SESSIONE

Moderatori: A. Pocobelli, A. Mutolo, S. Santamaria

11:20 – 11:40

Le patologie infettive degli annessi oculari e del segmento anteriore: Calazio – Orzaiolo –Blefariti –Congiuntiviti – Cheratiti.
G. Draghessi

11:40 – 12:00

Il Glaucoma nell’adulto.
G. Roberti

12:00 – 12:20

La chirurgia del glaucoma.
C. Pernini

12:20 – 12:40

La cataratta.
F. Gherardi

12:40 – 13:00

Il distacco di retina.
A. Mutolo

13:00 – 14:00

Lunch Break

III° SESSIONE

Moderatori: A. Pocobelli, C. Pernini, S. Santamaria

14:00 – 14:40

Retinopatia diabetica ed ipertensiva. – C. Gorga

14:40 – 15:20

La diagnostica Hi-Tech e le maculopatie.

V. Pendino

15:20 – 16:00

Pronto Soccorso e Traumatologia oculare.

S. Santamaria

16:15 – 16:30

La chirurgia refrattiva.
S. Santamaria

16:30

Questionario di apprendimento ECM

17:00

Chiusura lavori e Conclusioni