LA RIGENERAZIONE TISSUTALE E IL WOUND CARE AVANZATO NELLE ULCERE DIFFICILI
NUMERO DI SEMINARIO
39° Seminario
LUOGO E DATA
Roma 25 Gennaio 2020
SEDE
Rome American Hospital
Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione
Prof. Franco Fraioli
Responsabile Scientifico
Prof. Massimo Danese
Relatori
Prof. Claudio Giuseppe Allegra Primario Emerito di Angiologia San Giovanni Presidente Onorario e Fondatore SIFCS
Dott.ssa Ivana Appolloni Specialista in Area Critica Wound Managemant Associazione Nazionale Nuova Agorà, Roma
Dott.ssa Roberta Boirivant Coordinatore Lazio SIMCRI, Dirigente Medico presso U.O.C. Angiologia, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata,Roma
Prof. Massimo Danese Presidente SIFCS e V. Presidente SIMCRI
Prof. Michele Angelo Farina Presidente Onorario e Fondatore SIMCRI
Prof. Giuseppe Gentile U.O.S Prevenzione e Terapia delle infezioni in ematologia ed oncologia Policlinico Umberto I ,Università Sapienza di Roma
Dott. Giorgio Marchesan Biologo-Medicina Rigenerativa
Dott.ssa Emanuela Masci Chirurgo Vascolare, Rome American Hospital,Roma
Prof. Camillo Riccioni Direttore della U.O.C di Angiologia, Azienda Ospedaliera S.Giovanni Addolorata, Roma
ABSTRACT
Questo seminario si pone l’obiettivo della gestione di un epifenomeno così complesso come “l’ulcera difficile”,nell’individuare i percorsi di best practice dalla diagnosi differenziale alla terapia del wound care standard e avanzato.Nel percorso terapeutico si descrivono le varie tecniche di biorigenerazione tissutale (microinnesti) e medicina rigenerativa con cellule staminali adulte in forma di trapianto autologo prelevate dal sangue perferico, midollo, tessuto adiposo.
OBIETTIVO FORMATIVO (18)
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.Questo seminario si pone l’obiettivo di formare ad interim tutto il personale sanitario (dagli infermieri ai vari specialisti) alla gestione di pazienti così complicati, al fine di migliorare la loro qualità di vita e i tempi della loro guarigione.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è gratuito ed ha ottenuto 6 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie. Totale attività formativa: 6 ore. Prove, pausa e altro: 2 ore. Totale attività: 8 ore. Il partecipante avrà diritto ai crediti ECM sulla base delle seguenti condizioni:
percentuale di presenza al 90%;
superamento della verifica di apprendimento (75%livello di sufficienza);
compilazione e consegna del materiale ECM.
PROGRAMMA
08:00 – 08:30
Registrazione Presenze
08:30 – 08:45
Saluti
Prof. C. Riccioni e Prof. M. A. Farina
08:45 – 09:00
Introduzione al Corso
Prof. M. Danese
09:00 – 09:30
L’ulcera difficile, dalla patogenesi alla diagnosi differenziale
Prof. C. G. Allegra
09:30 – 10:00
Il Percorso infettivologico: l’integrazione clinica con la diagnostica di laboratorio
Prof. G. Gentile
10:00 – 10:30
Tecniche e strategie di medicazioni avanzate
Dott.ssa I. Appolloni
10:30 – 11:00
Dibattito sugli argomenti esposti
Prof. C. G. Allegra, Prof. G. Gentile, Prof. C. Riccioni
11:00 – 11:30
Coffe Break
11:30 – 12:00
I bioinduttori nei protocolli di medicina rigenerativa
Dott.ssa R. Boirivant
12:00 – 12:30
Carbossiterapia e Ossigeno terapia nelle ulceri difficili
Dott.ssa E. Masci
12:30 – 13:30
Dibattito sugli argomenti esposti
Prof. M. A. Farina, Dott.ssa E. Masci, Dott.ssa R. Boirivant
13:30 – 14:30
Lunch Break
14:30 – 15:00
Il trapianto autologo delle cellule staminali adulte PBmnc e BMmnc
14:30 – 15:00
Il trapianto autologo delle cellule staminali adulte PBmnc e BMmnc
Prof. M. A. Farina, Prof. M. Danese
15:00 – 15:30
Il Trapianto autologo delle cellule staminali adulte ASC
Dott. G. Marchesan
15:30 -16:00
“RIGENERA” microinnesti nelle ulcere non healing
Dott.ssa R. Boirivant
16:00 -16:30
Dibattito sugli argomenti esposti
Prof. M. A. Farina, Prof. M. Danese, Prof. C. Riccioni
16:30
Compilazione Test Apprendimento e Questionario di gradimento