PATOLOGIE ACUTE E CRONICHE DI INTERESSE ORL: DIAGNOSI E TERAPIA
NUMERO DI SEMINARIO
38° Seminario
LUOGO E DATA
Roma 7 Dicembre 2019
SEDE
Rome American Hospital
Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione
Prof. Franco Fraioli
Responsabile Scientifico
Dott. Lanfranco Fiorini
Relatori
Dott.ssa R. Avanzato Otorinolaringoiatra – Azienda Ospedaliera San Filippo Neri di Roma
Dott.ssa I. Chiappini Otorinolaringoiatra Azienda Sanitari Locale Roma 1
Dott.ssa V. Citeroni Tecnico Audiometrista Studio Polimedio Diaferia – Frascati (RM)
Dott. L. Fiorini Otorinolaringoiatra Rome American Hospital Centro Diagnostico Ostiense
Dott. D. M. Godino Anestesista Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata di Roma
Dott.ssa F. Loretucci Tecnico Audiometrista Ospedale San Carlo da Nancy di Roma
Dott. Paolo Matrigiani Tecnico di Neurofisiopatologia
Dott. F. Paduano Otorinolaringoiatra Azienda Ospedaliera San Filippo Neri di Roma
Dott. F. Ronchetti Otorinolaringoiatra Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea di Roma
ABSTRACT
Il seminario affronta in maniera multidisciplinare le differenti patologie non oncologiche di interesse ORL con aspetti innovativi nella diagnosi, clinica e terapia con l’intento di puntualizzare i percorsi diagnostico-terapeutici più idonei, cercando di migliorare l’attività clinica risparmiando esami inutili e superflui. Verranno illustrate le nuove procedure terapeutiche nelle patologie più comuni dei tre maggiori distretti: naso, orecchio e gola, che saranno di aiuto a trovare utili risposte nello svolgimento della propria attività professionale. Molte patologie non oncologiche sono di estrema frequenza, quali otiti acute tonsilliti, ed hanno un’alta incidenza nella popolazione con implicazioni socio–relazionali, mentre altre patologie sono di estrema rarità e complessità. La giornata formativa è divisa in quattro sezioni raggruppando le diverse patologie a secondo del distretto interessato, nello specifico: • Patologie del distretto otologico • Patologie del naso e delle cavità paranasali • Patologie del distretto faringolaringeo • Patologie OSAS In ogni argomento è prevista una breve trattazione in merito alle tecniche chirurgiche ed anestesiologiche.
OBIETTIVO FORMATIVO (18)
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. Questo evento si pone l’obiettivo di approfondire e migliorare le conoscenze delle malattie croniche non oncologiche del distretto ORL attraverso un percorso diagnostico terapeutico con approccio multidisciplinare, confrontandosi con professionisti sanitari coinvolti e di creare quel sinergismo nella corretta gestione del paziente.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è gratuito ed ha ottenuto 6 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie. Totale attività formativa: 6 ore. Prove, pausa e altro: 2 ore. Totale attività: 8 ore. Il partecipante avrà diritto ai crediti ECM sulla base delle seguenti condizioni: • percentuale di presenza al 90%; • superamento della verifica di apprendimento (75% livello di sufficienza); • compilazione e consegna del materiale ECM.
PROGRAMMA
8:00 – 8:45
Registrazione Presenze
8:45 – 9:00
Presentazione del Corso
I° SESSIONE: ORECCHIO
9:00 – 9:20
Otite acuta Dr. L. Fiorini
9:20 – 10:00
Otite cronica Dr.ssa I. Chiappini, Dr. F. Paduano, Dr. F. Ronchetti
10:00 – 10:20
Ipoacusie
Dr. F. Ronchetti
10:20 – 10:40
Le vertigini
Dr.ssa R. Avanzato
10:40 – 11:00
Ruolo dell’audiometrista
Dr.ssa V. Citeroni, Dr.ssa F. Loretucci
11:00 -11:30
Coffe Break
II° SESSIONE: NASO E SENI PARANASALI
11:30 – 12:00
Stenosi nasale
Dr. L. Fiorini
12:00 – 12:30
Rinopatia cronica:allergica e vasomotoria
Dr. F. Ronchetti
12:30 – 13:00
Rinosinusite cronica e polipi nasali
Dr. F. Ronchetti
13:00 -14:00
Lunch Break
III° SESSIONE: FARINGE E LARINGE
14:00 -14:30
Faringotonsillite acuta e cronica
Dr. L. Fiorini
14:30 -15:00
Ipertrofia adeno-tonsillare
Dr. L. Fiorini
15:00 -15:30
Laringite acuta e cronica
Dr. F. Paduano
III° SESSIONE: OSAS
15:30 -15:50
Inquadramento clinico: La diagnosi strumentale
Dr.ssa I. Chiappini
15:50 -16:10
Polisonnografia
Dr. P. Matrigiani
16:10 -16:30
Ruolo dell’anestesista nelle patologie ORL
Dr. D. Godino
16:30
Compilazione Test Apprendimento e Questionario di gradimento