NUMERO DI SEMINARIO
37° Seminario
LUOGO E DATA
Roma 23 Novembre 2019
SEDE
Rome American Hospital
Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione
Prof. Franco FraioliResponsabile Scientifico
Dott. Massimo Farina – Prof. Emanuele SantoroRelatori
Dott. F. Cascini
Chirurgia Oncologica – Ospedale San Giovanni-Addolorata Roma
Prof. U. De Paula
Radioterapia – Ospedale San Giovanni-Addolorata Roma
Prof. F. Di Matteo
Gastroenterologia – Policlinico Universitario Campus Bio Medico Roma
Dott. A. Di Nardo
Chirurgia Generale – Rome American Hospital Roma
Dott. M. Farina
Chirurgia Oncologica – Ospedale San Giovanni-Addolorata Roma
Prof.ssa M. G. Graziani
Gastroenterologia – Ospedale San Giovanni-Addolorata Roma
Dott. A. Lembo
Oncologia – Casa di Cura Marco Polo Roma
Dott.ssa M. Martino
Gastroenterologia – Policlinico Universitario Campus Bio Medico Roma
Dott. G. Mezzetti
Chirurgia Generale – Ospedale SS. Trinità Sora
Prof. M. Minelli
Oncologia – Ospedale San Giovanni-Addolorata Roma
Dott. L. Natale
Medico Radiologo – Policlinico Universitario A. Gemelli Roma
Dott. P. Paolantonio
Medico Radiologo – Ospedale San Giovanni-Addolorata Roma
Dott.ssa A. Rossetti
Anatomia Patologia – Rome American Hospital Roma
Dott.ssa V. Romeo
Chirurgia Oncologica – Ospedale San Giovanni-Addolorata Roma
Prof. E. Santoro
Chirurgia Oncologica – Ospedale San Giovanni-Addolorata Roma
ABSTRACT
Il cancro dello stomaco è considerato ancora oggi una neoplasia aggressiva e con prognosi severa, rappresentando nella popolazione mondiale, la terza causa di morte per tumore maligno. L’asportazione chirurgica, mirata al raggiungimento della radicalità oncologica, rappresenta al momento la migliore strategia terapeutica disponibile. La continua crescita scientifica e i progressi tecnologici in campo polispecialistico hanno permesso un miglioramento dei risultati terapeutici nei pazienti affetti da tale patologia, sia in senso di sopravvivenza assoluta che in termini di qualità della vita. Inoltre un approccio multidisciplinare alle neoplasie gastriche ha permesso di trattare anche i casi diagnosticati in stadio già avanzato. Per questi ultimi la chirurgia da sola, in passato aveva un ruolo puramente palliativo mentre attualmente con diagnosi precise e trattamenti antiblastici più efficaci anche le forme avanzate possono beneficiare di interventi chirurgici curativi. Lo scopo di questa giornata di approfondimento monotematico è quello di riassumere il percorso diagnostico-terapeutico a cui deve andare incontro il paziente affetto da neoplasia dello stomaco e di approfondire con gli esperti le novità in termini di prevenzione, diagnosi e trattamenti. Tale esigenza nasce dai migliori risultati che l’approccio multidisciplinare ha permesso di raggiungere nella lotta contro il cancro gastrico.
OBIETTIVO FORMATIVO (18)
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze)
specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. L’obiettivo del corso è:
Questo evento si propone di migliorare le conoscenze delle malattie neoplastiche del tratto gastrico attraverso il percorso diagnostico-terapeutico del paziente con un approccio multidisciplinare alla malattia dei professionisti sanitari.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è gratuito ed ha ottenuto 6 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Totale attività formativa: 6 ore.
Prove, pausa e altro: 2 ore.
Totale attività: 8 ore.
Il partecipante avrà diritto ai crediti ECM sulla base delle seguenti condizioni:
- percentuale di presenza al 90%;
- superamento della verifica di apprendimento (75% livello di sufficienza);
- compilazione e consegna del materiale ECM.
PROGRAMMA
8:00 – 8:45
Registrazione Presenze
8:45 – 9:00
Presentazione e introduzione
Dr. M. Farina
I° SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI
9:00 – 9:15
“Il cancro gastrico in Italia: epidemiologia e prognosi”
Dr. F. Cascini
9:15 – 9:30
“Ruolo dell’endoscopia nella diagnosi precoce e non del cancro gastrico”
Prof.ssa M.G. Graziani
9:30 – 9:45
“Ecoendoscopia quando, perché e influenze sul trattamento”
Dr.ssa M. Martino
9:54 – 10:00
“Indicazioni e vantaggi della resezione endoscopica”
Prof. F. Di Matteo
10:00 – 10:15
“Il punto di vista del radiologo nella stadiazione del cancro gastrico: Stato dell’arte”
Dr. L. Natale
10:15 – 11:00
“Dibattito sulle relazioni della sessione”
Dr. F. Cascini, Dr.ssa M. Martino, Prof. F. Di Matteo, Dr. L. Natale, Prof.ssa M.G. Graziani, Dr. P. Paolantonio
11:00 -11:30
Coffe Break
II° SESSIONE: STADIAZIONE E TERAPIA MEDICA
11:30 -11:50
“Aspetti anatomopatologici nel carcinoma gastrico e influenze sulla prognosi”
Dr.ssa A. Rossetti
11:50 – 12:10
“Chemioterapia e altri trattamenti oncologici nel cancro gastrico”
Dr. A Lembo
12:10 – 12:30
“Il ruolo della radioterapia nel trattamento del carcinoma dello stomaco”
Prof U. De Paula
12:30 – 13:30
“Dibattito: I criteri della valutazione della risposta: radiologo, endoscopista e oncologo a confronto”
Dr.ssa A. Rossetti, Dr. L. Natale, Prof. M. Minelli, Prof. F. Di Matteo, Dr.ssa M. Martino, Dr. A Lembo, Dr. P. Paolantonio
13:30 – 14:30
Lunch Break
III° SESSIONE: STADIAZIONE E TERAPIA MEDICA
14:30 – 14:50
“Strategia chirurgica e Timing corretto”
Dr. G. Mezzetti
14:50 – 15:15
“Approccio mininvasivo nel trattamento del cancro gastrico”
Prof. E. Santoro
14:50 – 15:15
“Approccio mininvasivo nel trattamento del cancro gastrico”
Prof. E. Santoro
15:15 – 15:40
“Strategie chirurgiche nelle neoplasie gastriche avanzate”
Dr. M Farina
15:40 – 16:00
“Aspetti nutrizionali nel paziente operato per cancro gastrico”
Dr.ssa V. Romeo
16:00 – 16:30
“Dibattito sulle relazioni della sessione”
Prof. E. Santoro, Dr. M Farina, Dr. G. Mezzetti, Dr.ssa V. Romeo
16:30
Compilazione Test Apprendimento e Questionario di gradimento
17:00
Chiusura Lavori
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI:
Federazione Italiana Medici di Famiglia

Centro Diagnostico Monteverde

Centro Diagnostico Eur
Centro Diagnostico Ostiense

Rome American Hospital

SPONSOR:
IQ medical

Galeno – Fondo Sanitario Integrativo per i Medici
