NUMERO DI SEMINARIO
31° Seminario
LUOGO E DATA
Roma 25 maggio 2019
SEDE
Rome American Hospital
Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione
Prof. Franco FraioliResponsabile Scientifico
Dott.ssa C. Vignae
Relatori
Ilaria Batta
Terapista Occupazionale
Centro Semiresidenziale Longoni
Paola Bogo
Infermiera e Coordinatrice Centro Semiresidenziale Longoni
Tania Capotosti
Assistente Sociale Specialista RSA e Semiresidenziale Longoni
Eleonora Esposito Amendola
Terapista Occupazionale Residenza Sanitaria Assistenziale Longoni
Claudia Mecarelli
Terapista Occupazionale Residenza Sanitaria Assistenziale Longoni
Loretta Panei
Fisioterapista Residenza Sanitaria Assistenziale Longoni
Juliana Polonio
Fisioterapista
Centro Semiresidenziale Longoni
Rodolfo Quadrini
Neurologo Rome American Hospital
Cristina Vigna
Psicologa, Psicoterapeuta RSA e Semiresidenziale Longoni
ABSTRACT
Le demenze costituiscono attualmente un’emergenza sanitaria a causa dell’elevata prevalenza così come dei costi sanitari e sociali ad essa associati. Le maggiori difficoltà della patologia dementigena derivano dalla complessa natura dei sintomi della malattia che coinvolgono ogni dimensione della persona colpita. I sintomi neuropsichiatrici mettono a dura prova la persona che si ammala e il caregiver che la assiste, arrivando immancabilmente ad una dipendenza totale in tutte le aree della vita quotidiana. Il coinvolgimento dei caregiver familiari e professionali aumenta nel tempo e diventa sempre più totalizzante, facendo registrare un forte peggioramento della qualità di vita e della salute degli stessi caregiver. Sempre più evidente appare la necessità di un approccio globale alla cura delle persone colpite da demenza, perché globale e progressivo è il coinvolgimento della persona e dei suoi familiari. Emerge la necessità di una forte progettualità relativamente ad approcci terapeutici farmacologici e non e agli aspetti assistenziali delle persone con demenza e dei loro familiari. Esistono infatti evidenze che mostrano come un intervento educativo (sui familiari e professionisti della salute) e sulla costruzione di una rete di servizi, sia efficace per una migliore gestione dei sintomi della malattia e nel migliorare la qualità di vita delle persone coinvolte.
OBIETTIVO FORMATIVO (18)
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.
Malattie rare. Questo evento si propone di trattare il tema delle demenze da un punto di vista multidisciplinare. L’obiettivo principale è quello di fornire ai caregiver e ai professionisti della salute un quadro quanto più possibile “globale” della malattia e degli aspetti psicologici, sociali e sanitari che vanno tenuti in considerazione. Ulteriore obiettivo è quello di fornire risorse utili ai medici di base e ai diversi professionisti coinvolti, perché considerino la persona che si ammala e il suo caregiver come una diade che può essere presa in carico e sostenuta da diversi punti di vista, in tutte le fasi della malattia.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è gratuito e aperto a tutte le professioni.
Totale attività formativa: 6 ore.
Rilascio di crediti 6 ECM.
Prove, pausa e altro: 2 ore. Totale attività: 8 ore.
Il partecipante avrà diritto all’attestato ECM per i crediti formativi a condizione che si siano frequentate il 90% delle ore di formazione.
PROGRAMMA
08:00 – 08:30
Registrazione e Welcome
08:30 – 09:00
Presentazione e introduzione
C. Vigna
09:00 – 10:00
Le demenze: inquadramento, diagnosi, sintomi. Aspetti psicologici del paziente e del caregiver.
C. Vigna
10:00 – 11:00
Sicurezza e appropriatezza del trattamento farmacologico dei disturbi comportamentali del paziente affetto da demenza.
R. Quadrini
11:00 – 11:30
Coffe Break
11:30 – 12:30
Tutela dell’anziano con demenza. Prestazioni previdenziali e assistenziali: Invalidità civile e legge 104.
T. Capotosti
12:00 – 12:30
Carbossiterapia e Ossigeno terapia nelle ulceri difficili
Dott.ssa E. Masci
12:30 – 13:30
L’assistenza a casa del paziente con demenza: igiene e alimentazione.
P. Bogo
13:30 – 14:30
Lunch Break
14:30 – 15:30
Sessione pratica: La terapia occupazionale. Utilità e obiettivi.
C. Mecarelli, E. Esposito, I. Batta
15:30 – 16:30
La fisioterapia con il paziente con demenza. Utilità e obiettivi. Sessione pratica: passaggi posturalie deambulazione.
L. Panei, J. Polonio
16:30
Questionario di apprendimento ECM
17:00
Chiusura lavori e Conclusioni
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI:
Federazione Italiana Medici di Famiglia

Centro Diagnostico Monteverde

Centro Diagnostico Eur
Centro Diagnostico Ostiense

Rome American Hospital

CON IL PATROCINIO DI:
Sanimedica
