NUMERO DI SEMINARIO
33° Seminario
LUOGO E DATA
Roma 8 giugno 2019
SEDE
Rome American Hospital
Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione
Prof. Franco FraioliResponsabile Scientifico
Dott C. Dell’Anna
Relatori
Dott. Massimo Barrella
Neurologo, Rome American Hospital
Dott. Giancarlo Comin
Fisioterapista, Rome American
Hospital
Dott. Claudio Dell’Anna
Neurologo, Rome American
Hospital
Dott. Alberto Delitala
Neurochirurgo, Direttore Unità
operativa Complessa di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera San Camillo di Roma
Dott. Nicola Santori
Ortopedico, Rome American Hospital
Dott. Carlo Eugenio Vitelli
Chirurgo Generale, Direttore
Dipartimento di Scienze Chirurgiche, MG Vannini Roma
ABSTRACT
Il riconoscimento del “dolore” come autentica malattia ripropone l’attualità del quesito se esso sia una funzione specifica espressa da strutture biologiche dedicate (nocicettori, vie nocicettive, eccetera) o se risulti dalle possibili distorsioni delle fisiologiche funzioni sensitive. Man mano che accumuliamo conoscenze la prima tesi appare sempre più fragile mentre la seconda è sempre più corroborata da evidenze.
In consonanza con quanto esprime l’OMS il presente seminario argomenta come quel “vissuto sgradevole” che chiamiamo “dolore” risulti da un disordine della composizione di afferenze centripete, anche assai diverse, al Sistema Nervoso. Quest’ultimo registrerebbe tale disordine analogamente allo spettatore di un film scadente quanto a realizzazione tecnica e regia.Verranno indicati i vantaggi derivanti dell’applicazione di tale modello interpretativo anzitutto sul piano della conoscenza del fenomeno “dolore” e conseguentemente su quello della scelta delle terapie farmacologiche, riabilitative
e di neuromodulazione.
OBIETTIVO FORMATIVO (18)
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.In questo seminario verranno indicati i vantaggi derivanti dell’applicazione di tale modello interpretativo anzitutto sul piano della conoscenza del fenomeno “dolore” e conseguentemente su quello della scelta delle terapie farmacologiche, riabilitative e di neuromodulazione.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è gratuito e aperto a tutte le professioni.
Totale attività formativa: 6 ore.
Rilascio di crediti 6 ECM.
Prove, pausa e altro: 2 ore. Totale attività: 8 ore.
Il partecipante avrà diritto all’attestato ECM per i crediti formativi a condizione che si siano frequentate il 90% delle ore di formazione.
PROGRAMMA
8:00 – 8:45
Registrazione e Welcome
8:45 – 9:00
Presentazione e introduzione
C. Dell’Anna
09:00 – 10:00
Fondamenti etici e scientifici della moderna lotta al dolore.
C. Dell’Anna
10:00 – 11:00
La gestione del dolore post-operatorio in Chirurgia Ortopedica.
N. Santori
11:00 – 11:30
Coffe Break
11:30 – 12:15
Il dolore in Chirurgia: comprenderlo per combatterlo.
C. E. Vitelli
12:15 – 13:00
La nevralgia del trigemino e le altre algie facciali.
A. Delitala
13:00 – 13:30
L’esperienza dolorosa tra biomeccanica e neuroscienze: un approccio basato sull’evidenza.
G. Comin
13:30 – 14:30
Lunch Break
14:30 – 15:30
Aspetti architettonici e fisiologici delle vie nervose afferenti e fondamenti della neuromodulazione.
C. Dell’Anna
15:30 – 16:30
Somestesia e dolore: una metafora cinematografica.
M. Barrella
16:30 – 17:00
Questionario di apprendimento ECM
17:00
Chiusura lavori e Conclusioni
17:00
Chiusura Lavori
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI:
Federazione Italiana Medici di Famiglia

Centro Diagnostico Monteverde

Centro Diagnostico Eur
Centro Diagnostico Ostiense

Rome American Hospital

SPONSOR:
Galeno – Fondo Sanitario Integrativo per i Medici
