NUMERO DI SEMINARIO

31° Seminario

LUOGO E DATA

Roma 11 maggio 2019

SEDE

Rome American Hospital

Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione

Prof. Franco Fraioli

Responsabile Scientifico

L. Fortunato

Relatori

Lucio Fortunato
Medico Chirurgia Generale, Dir. Clinico del Centro di Senologia. Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata

Alessandro Lembo
Medico Oncologo, Resp. Rep. Oncologia Medica. Casa di Cura “Marco Polo”

Ugo De Paula
Medico Chirurgo spec. Radioterapia Oncologica,UOC di Radioterapia Oncologica.
Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata

Vittorio Donato
Medico Oncologo, Resp. Dip. Oncologia e Medicina Specialistica. Azienda Ospedaliera San Camillo

Domenico Ingianna
Medico Radiodiagnostico. Rome American Hospital

Leopoldo Costarelli
Medico Anatomia Patologica, Resp. UOS Immunoistochimica e PatologiaMolecolare. Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata

Massimo La Pinta
Medico Chirurgia Generale, Dir. Centro di Patologia della Mammella.
Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata

Andrea Loreti
Chirurgo Plastico Dir. Medico Chirurgo Plastico UOC di Chirurgia Maxillofacciale.
Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata

Nicola Massafra
Avvocato. Studio Legale Massafra

Gianfranco Gelli
Medico Oncologo e Genetica Medica Responsabile UOSD di Genetica Medica. ASL RM1

Laura Detto
Case Manager Senologia.
Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata

Olivia Bacciu
Medico Oncologo
Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata

Giuseppina Giambertone
Docente in Scienze Tricologiche

ABSTRACT

Il carcinoma mammario rappresenta la neoplasia più frequenti nel sesso femminile, ma grazie al progresso terapeutico è anche uno dei tumori a più elevato indice di curabilità e guaribilità, con tassi di sopravvivenza a 5 anni superiori
all’85%. Con l’ampliamento progressivo terapeutico, assistiamo a continue innovazioni nella diagnosi, nel trattamento e nell’organizzazione sanitaria per le donne con tumore della mammella, e per nessun altro tumore solido si è assistito ad un simile progresso. Oggi, la maggior parte delle donne con cancro della mammella può essere trattata con terapie conservative, con approcci multimodali ed innovativi, e con farmaci sempre più mirati. Uno degli elementi che ha favorito questa profonda trasformazione è stato l’approccio multidisciplinare: i requisiti europei richiedono che tutte le donne con diagnosi di cancro della mammella debbano essere trattate in centri specializzati (Centri di Senologia) e i loro casi discussi da un’equipe integrata in modo da definire la miglior sequenza terapeutica ed offrire alle pazienti la cura più appropriata.

OBIETTIVO FORMATIVO (18)

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.
Malattie rare. Le conoscenze che verranno esposte durante il Seminario sono essenziali, non solo per gli specialisti ma anche per tutto il personale che si trova a prendere in carico questa patologia e per i medici di medicina generale. Alla fine del Corso la/il professionista avrà le informazioni necessarie per affrontare con competenza le problematiche di base di una donna con tumore della mammella.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’evento è gratuito e aperto a tutte le professioni. Totale attività formativa: 6 ore. Rilascio di crediti 6 ECM
Prove, pausa e altro: 2 ore.
Totale attività: 8 ore. 

Il partecipante avrà diritto all’attestato ECM per i crediti formativi a condizione che si siano frequentate il 90% delle ore di formazione.

 

PROGRAMMA

8:00 – 8:45

Registrazione e Welcome

8:45 – 9:00

Presentazione e introduzione

F. Fraioli, L. Fortunato

9:00 – 9:30

Le Breast Unit, Accreditamento, Volume,Certificazione.

L. Fortunato

9:30 – 10:00

Il Percorso di una Breast Unit: Esperienza di una Case Manager.

L. Detto

10:00 – 10:30

Diagnostica convenzionale, Tomosintesi e CESM.

D. Ingianna

10:30 – 11:00

Novità nel trattamento dei tumori della mammella.

M. La Pinta

11:00 -11:30

Coffe Break

11:30 – 11:50

Il punto di Vista del Patologo.

L. Costarelli

11:50 – 12:10

Il punto di Vista dell’Oncologo.

A. Lembo

12:10 – 12:30

Il punto di Vista del Radioterapista.

V. Donato

12:30 – 13:00

Il punto di vista del Chirurgo Plastico.

A. Loreti

13:00 – 14:00

Lunch Break

14:00 – 14:40

L’Alto rischio: la valutazione del genetista.

G. Gelli

14:40 – 15:20

Sportello Legale, leggi e disposizioni ad uso dei medici.

N. Massafra

15:20 – 16:00

Tutto ciò che si deve sapere: stadiazione e follow-up.

O. Bacciu

16:00 – 16:30

La parola alle donne.

G. Giambertone

16:30

Questionario di apprendimento ECM

17:00

Chiusura lavori e Conclusioni