NUMERO DI SEMINARIO
34° Seminario
LUOGO E DATA
Roma 21 settembre 2019
SEDE
Rome American Hospital
Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione
Prof. Franco FraioliResponsabile Scientifico
Dott. Josuel Ora
Relatori
Dott.ssa Claudia Alessandri
Medico Allergologo, CAAM, Centro Diagnostico Ostiense
Romolo Basile
Medico Chirurgia Toracica, Rome American Hospital
Josuel Ora
Medico di Medicina Interna,Policlinico Tor Vergata
Franco Pasqua
Medico Pneumologo, Direttore Unità Riabilitativa Respiratoria del San Raffaele
Roberto Pierro
Medico Pneumologo, Policlinico Casilino
Jacopo Scarozza
Medico Odontoiatra, Centro Diagnostico Ostiense
ABSTRACT
Le patologie respiratorie sono sempre più comuni e diffuse nella popolazione generale, causando non solo un aumento della mortalità,ma soprattutto un peggioramento della qualità di vita dei pazienti e un aumento della morbidità. A dispetto di un’aumentata incidenza, la percezione della gravità di tale patologie è ancora scarsa, come dimostra la scarsa aderenza alla terapia dei pazienti o il ritardo nella diagnosi di malattie anche molto comuni come l’asma bronchiale,la BPCO o le OSA. Questo evento si concentrerà soprattutto sulle tre principali malattie respiratorie che i medici di medicina generale affrontano nella quotidiana pratica clinica, soffermandosi soprattutto sulle nuove terapie attualmente disponibili. L’asma bronchiale colpisce il 5% circa della popolazione generale interessando soprattutto la fascia di età giovanile ed essendo una delle prime cause di morbidità nelle fasce giovani di età. La sindrome delle apnee durante il sonno (OSAS), per quanto generalmente ancora poco conosciuta è una patologia gravata da elevata incidenza pari a quella del diabete e da una mortalità elevata pari a quella della BPCO. Queste caratteristiche, unite allo sviluppo quasi costante, nella storia naturale dell’OSAS, di comorbidità cardiovascolari spesso invalidanti, fanno di questa malattia un problema di salute pubblica maggiore. Il Medico di Medicina Generale ha un ruolo centrale nel riconoscere i sintomi e nella diagnosi precoce. Inoltre molto spesso si trova a gestire terapie o device che (inalatori o CPAP) sempre più complessi o ad interpretare esami strumentali sempre più complessi. La sinergia con lo specialista e con gli operatori sanitari è di fondamentale importanza per la miglior gestione del paziente.
OBIETTIVO FORMATIVO (18)
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna at- tività ultraspecialistica. Malattie rare. Questo evento si pone l’obiettivo di approfondire le più comuni patologie
respiratorie confrontandosi con problematiche più frequenti nella pratica clinica del medico di medicina generale e di creare quel sinergismo nella corretta gestione del paziente respiratorio.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è gratuito e aperto a tutte le professioni.
Totale attività formativa: 6 ore.
Rilascio di crediti 6 ECM.
Prove, pausa e altro: 2 ore. Totale attività: 8 ore.
Il partecipante avrà diritto all’attestato ECM per i crediti formativi a condizione che si siano frequentate il 90% delle ore di formazione.
PROGRAMMA
8:00 – 8:45
Registrazione Presenze
8:45 – 9:00
Presentazione del Corso
I° Sessione strumentale
09:00 – 09:45
Il paziente ostruito: dai sintomi alla funzione.
Prof. F. Pasqua
09:45 – 10:30
BPCO: fenotipizzazione e terapia.
Dr. J. Ora
10:30 – 11:15
Asma Allergico: oltre la terapia inalatoria.
Dr.ssa C. Alessandri
11:15 – 11:30
Coffe Break II° Sessione patologie ostruttive
11:30 – 12:15
OSA: dalla diagnosi alla terapia.
Dr. R. Pierro
12:15 – 13:00
Screening e comorbidità del paziente OSA.
Dr. R. Basile
13:00 – 13:30
OSA: il ruolo dell’Odontoiatra.
Dr. J. Scarozza
13:30 – 14:30
Lunch Break
III° Sessione PARTE PRATICA
14:30 – 15:30
Sessione pratica: I device.
Dr. J. Ora, Dr. R. Pierro
15:30 – 16:30
Sessione pratica: Il monitoraggio cardiorespiratorio.
Dr. R. Pierro, Dr. J. Ora
16:00
Questionario di apprendimento ECM
17:00
Chiusura lavori e conclusioni
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI:
Federazione Italiana Medici di Famiglia

Centro Diagnostico Monteverde

Centro Diagnostico Eur
Centro Diagnostico Ostiense

Rome American Hospital

SPONSOR:
Alfasigma

Mundipharma

Gsk

AstraZeneca
